Oggi vediamo come realizzare un pratico cestino di stoffa per tenere in ordine la casa. I cestini si possono usare sia come complemento d’arredo, sia come veri e propri organizer nei cassetti e negli armadi. C’è chi, aggiungendo all’interno uno strato impermeabile, li usa anche come copri vaso per le piante da appartamento.
In questo articolo ne propongo due, di due misure diverse in modo che ognuno possa scegliere il modello secondo le proprie esigenze. Consiglio di usare un tessuto consistente in modo che il cestino si sorregga da solo, indipendentemente dal contenuto. Io ho scelto una stoffa in tinta unita di colore neutro per l’interno e una stoffa colorata per l’esterno. Nella combinazione dei colori potete dar sfogo a tutta la vostra creatività.
La realizzazione è davvero molto facile, a prova di principiante e il costo è irrisorio, dato che serve veramente pochissimo tessuto. Vediamo allora cosa occorre e come procedere.
OCCORRENTE
- stoffa per l’esterno
- stoffa per la fodera
- filo coordinato
- forbici
- metro da sarta o righello
- matita
- spilli
- macchina da cucire
CESTINO PICCOLO (11 x 12 x 12 cm)
Partiamo con il modello di cestino più piccolo, che avrà misure finali circa di L11xP12xH12 cm. Il procedimento per realizzare quello più grande è identico, cambiano solo le misure dei pezzi di stoffa necessari.
Tagliamo dalla stoffa per l’esterno e dalla stoffa per la fodera un rettangolo 38x 24 cm.
Pieghiamo i due rettangoli dritto contro dritto, nel verso del lato più lungo. Mettiamo qualche spillo per tenere ferma la stoffa sui due lati che andremo a cucire. La piega mediana si trova in basso. Eseguiamo quindi una cucitura dritta a 0,5 cm dal margine.
Disegniamo negli angoli alla base, due quadrati di 5 cm, prendendo come riferimenti per la misurazione la cucitura laterale e la piega di base. Quindi tagliamo lungo le linee tracciate.
Questo passaggio serve a creare la base del cestino. Se la volete meno ampia, basta optare per un quadrato con il lato più corto.
A questo punto, bisogna disappaiare le due stoffe e far coincidere la cucitura mediana con la piega di base. Fissiamo con qualche spillo e chiudiamo l’apertura con una cucitura a 0,5 mm dal margine.
La stessa operazione va eseguita anche per l’altro angolo. Il risultato dovrebbe essere questo.
Le stesse operazioni vanno eseguite con il pezzo di stoffa che fungerà da fodera del cestino.
Una volta finiti l’esterno e la fodera, non resta che cucirli insieme. Rovesciamo solo la fodera sul dritto e la inseriamo all’interno della parte esterna, in modi che le due stoffe siano dritto contro dritto. Facciamo combaciare i margini superiori, partendo dalle cuciture laterali.
Fissiamo con qualche spillo tutto il bordo superiore del cestino ed eseguiamo una cucitura a 0,5 cm dal margine.
NB! E’ necessario lasciare qualche centimetro di apertura per poter poi rivoltare il cestino sul dritto!
Rivoltiamo sul dritto e il cestino è quasi finito.
Non ci rimane che eseguire una cucitura vicinissima al bordo superiore per rifinire il lavoro e chiudere l’apertura lasciata in precedenza.
Il risultato dovrebbe essere questo. Se il cestino risultasse troppo alto per quello che deve contenere, basta fare un piccolo risvolto.
CESTINO GRANDE (17 x 12 x 15 cm)
Per realizzare il cestino più grande si eseguono le stesse operazioni che abbiamo visto. L’unica differenza è che le misure di taglio sono state pensate appositamente per creare anche il risvolto.
Tagliamo quindi un rettangolo di stoffa e di fodera di 44×30 cm.
Agli angoli della base tagliamo sempre due quadrati 5×5 cm. Il cestino misurerà alla fine circa L17xP12xH15 cm.
A questo punto potete sbizzarrirvi nella scelta delle stoffe e nella loro combinazione in base all’ambiente dove metterete i cestini o alla stagione.
Divertivi a personalizzare la vostra casa con poco sforzo!